Boston
Portland
Bar Harbor
Whitefield
Green Mountains
Springfield
Cape Cod
Quote Consultare la sezione Viaggi / Hotel al mare presente nella home page del sito.
Quote Consultare la sezione Viaggi / Hotel al mare presente nella home page del sito.
Quote Consultare la sezione Viaggi / Hotel al mare presente nella home page del sito.
Offerte Speciali Nel corso dell’anno sono previste ulteriori promozioni applicabili a: viaggi di nozze e soggiorni con un minimo di pernottamenti.
Quote su richiesta
Quote Consultare la sezione Viaggi / Hotel al mare presente nella home page del sito.
Offerte Speciali Nel corso dell’anno sono previste ulteriori promozioni applicabili a: viaggi di nozze e soggiorni con un minimo di pernottamenti.
Quote su richiesta.
Quote Consultare la sezione Viaggi / Hotel al mare presente nella home page del sito.
Offerte Speciali Nel corso dell’anno sono previste ulteriori promozioni applicabili a: viaggi di nozze e soggiorni con un minimo di pernottamenti.
Quote su richiesta.
Quote Consultare la sezione Viaggi / Hotel al mare presente nella home page del sito.
Offerte Speciali Nel corso dell’anno sono previste ulteriori promozioni applicabili a: viaggi di nozze e soggiorni con un minimo di pernottamenti.
Quote su richiesta.
Quote Consultare la sezione Viaggi / Hotel al mare presente nella home page del sito.
Offerte Speciali Nel corso dell’anno sono previste ulteriori promozioni applicabili a: viaggi di nozze e soggiorni con un minimo di pernottamenti.
Quote su richiesta.
Quote Consultare la sezione Viaggi / Hotel al mare presente nella home page del sito.
Offerte Speciali Nel corso dell’anno sono previste ulteriori promozioni applicabili a: viaggi di nozze e soggiorni con un minimo di pernottamenti.
Quote su richiesta.
Partenze garantite: minimo 2 partecipanti
Tipologia del Tour: Escorted
Giorno di partenza: sabato
Durata: 15 giorni/13 notti
Pernottamenti: 3 New York, 1 Cape Cod (Falmouth), 1 Salem, 1 Portland, 2 Bar Harbour, 2 Quebec, 1 Montreal, 1 Toronto, 1 Niagara Falls
Hotel: 4* e, dove non presenti, i migliori disponibili
Visite città: New York, Boston, Quebec City, Montreal, Toronto
Visite naturalistiche: Acadia National Park, 1000 Isole, Niagara Falls
Visite culturali: Museo del Vetro di Corning
Alimenti: 13 prime colazioni, 2 pranzi e 3 cene
Trasferimenti da e per l’aeroporto: tutti
Voli inclusi: tutti
New York | Cape Cod | 410 km | hrs 4.50 |
Cape Cod | Salem | 160 km | hrs 1.35 |
Salem | Portland | 175 km | hrs 1.50 |
Portland | Bar Harbour | 280 km | hrs 3.00 |
Bar Harbour | Quebec City | 450 km | hrs 5.50 |
Quebec City | Montreal | 264 km | hrs 2.50 |
Montreal | Toronto | 540 km | hrs 5.25 |
Toronto | Niagara Falls | 137 km | hrs 1.30 |
Niagara Falls | New York | 640 km | hrs 6.45 |
Tipologia del tour: “Escorted”
I passeggeri usufruiscono di assistenza in tutto il territorio americano. Durante il tour è previsto un accompagnatore locale in lingua italiana. I circuiti sono effettuati con pullman confortevoli ed i servizi sono condivisi con clientela italiana di altri Tour Operator. È ammesso un solo bagaglio a bordo del pullman. Per bagaglio extra, potrà essere richiesto un supplemento da pagare a bordo.
Possibilità di effettuare estensioni balneari nei Caraibi.
Il Tour non prevede alcuna controindicazione, alcune distanze tra una località e l’altra sono lunghe ma durante i trasferimenti sono previste numerose soste.
Per l’ingresso e/o transito negli USA è assolutamente necessario che ogni passeggero (inclusi bambini e neonati) disponga dei seguenti documenti:
– passaporto a lettura ottica munito di fotografia digitale se emesso dal 26 ottobre 2005 al 25 ottobre 2006;
– passaporto elettronico (contenente un microchip con i dati biografici e biometrici) con fotografia digitale se emesso dal 26 ottobre 2006.
In tutti gli altri casi è necessario richiedere il visto d’ingresso presso l’Ambasciata o il Consolato di zona.
Dal 12 gennaio 2009, tutti coloro che si recano o transitano negli Stati Uniti d’America nell’ambito del Programma “Viaggio senza Visto – VISA Waiver Program”, sono ora soggetti a maggiori requisiti di sicurezza. E’ infatti obbligatorio richiedere ed ottenere un’autorizzazione elettronica prima di salire a bordo di qualsiasi mezzo verso tale destinazione. La domanda si ottiene tramite il sito web: https://esta.cbp.dhs.gov. Si consiglia di inoltrare la domanda al più presto. Il sistema, basato su Web, richiederà risposte a domande basilari biografiche e richiederà informazioni sull’idoneità (simili a quelle riportate sul modello cartaceo in uso). L’autorizzazione ottenuta va stampata. Se non successivamente revocata, ha validità di 2 anni e permette ingressi multipli. Si consiglia di leggere a fondo tutte le informazioni relative.
A partire dal 1 aprile 2016, sarà possibile registrarsi con ESTA solo ed esclusivamente con il passaporto elettronico con microchip elettronico inserito nella copertina (unico tipo di passaporto rilasciato in Italia dal 26 ottobre 2006). Al termine del volo intercontinentale vi sarà richiesta la compilazione anticipata di un modulo immigrazione che accelererà le formalità doganali una volta arrivati a destinazione. Vi ricordiamo inoltre che anche se sarete solo in transito nel territorio americano, il bagaglio dovrà essere ritirato alla prima città di arrivo e di dovrà essere reimbarcato nei banchi preposti, per essere spedito alla destinazione finale.
Il dollaro (US DOLLAR) è l’unità monetaria statunitense e si divide in 100 cents. Vi consigliamo comunque vivamente, prima di effettuare un viaggio negli Stati Uniti d’America, di munirvi di carta di credito in quanto è il metodo di pagamento più diffuso e comodo, è possibile prelevare contante dalla maggior parte delle banche, è indispensabile per chi desidera noleggiare un auto e praticamente obbligatoria al momento dell’arrivo negli hotel dove verrà richiesta a garanzia delle spese extra. Inoltre sono ancora accettati Traveller’s Cheques purché emessi in valuta americana.
Le fasce orarie che dividono gli Stati Uniti continentali sono quattro (esclusi Alaska e Hawaii).
L’ora legale (Daylight Saving Time) entra in vigore l’ultima domenica di Marzo e termina l’ultima domenica di Ottobre.
A causa della vastità del territorio, gli Stati Uniti d’America sono divisi in diverse fasce climatiche:
Zona Atlantica: ha clima continentale ed è divisa in due zone, la zona nord con inverni freddi e rigidi ed estati calde ed umide, la zona sud mitigata dalla corrente calda del Golfo del Messico.
Sud-Est: clima tropicale in Florida e negli Stati che si affacciano sul Golfo del Messico.
Pianure Centrali: clima continentale con estati calde e secche e inverni freddi e nevosi.
Montagne Rocciose: inverni freddi e abbondanti nevicate nel Montana e nel Colorado; clima temperato nelle zone desertiche dell’Arizona, Nevada e Nuovo Messico.
Zona Nord Pacifico: clima temperato.
Zona Sud Pacifico: inverni miti ed estati lunghe e secche.
Il voltaggio è di 110/120 volts. È necessario munirsi di adattatore di tipo standard a due lame piatte parallele, acquistabile anche in Italia. Più semplicemente può essere richiesto negli alberghi o acquistato in loco. A causa della diversa frequenza (Italia 50 Hertz, negli USA 60 Hertz) èbene specificare, qualora si volesse acquistare materiale elettronico, che esso sarà usato “In Europe”.
È possibile telefonare in Italia direttamente da tutti gli alberghi, telefoni pubblici o cellulari.
Generalmente le telefonate dagli hotel sono molto costose. Dagli apparecchi pubblici e tramite una carta prepagata acquistabile in Italia, un sistema automatico vi indirizzerà ai numeri di accesso per effettuare la chiamata. Questo è il sistema più economico per telefonare dagli USA. Per i cellulari è necessario essere forniti di un telefono ”Trial-Band” altrimenti in alcune zone degli USA potrebbe non esserci copertura.
La lingua ufficiale è l’inglese anche se in molti stati americani è parlata come seconda lingua lo spagnolo.
Gli Stati Uniti d’America hanno un’ottima rete stradale e autostradale, ma è bene pianificare in anticipo il proprio viaggio munendosi di mappe. La segnaletica è meno particolareggiata se paragonata a quella italiana. Le strade, soprattutto quelle fuori dai centri abitati, sono indicate con la specifica del punto cardinale verso il quale ci si dirige (North, Est, West, South) e la numerazione è pari se si va da est verso ovest o viceversa; dispari da nord a sud o viceversa. Le autostrade sono generalmente gratuite con alcune eccezioni. Il pedaggio si paga anche per l’attraversamento di ponti e/o gallerie.
La recente legislazione federale consente ad ogni Stato di stabilire i propri limiti di velocità, che partono da 55 miglia all’ora e arrivano ad essere illimitati negli Stati delle grandi pianure. Occorre prestare attenzione ai limiti più bassi delle strade secondarie. Tranne che nelle strade ad accesso limitato, le “highways” impongono di solito un limite inferiore nelle città.
In molti Stati é obbligatorio l’uso delle cinture di sicurezza per chi viaggia nei sedili anteriori e in tutti gli Stati i bambini minori di 4 anni devono viaggiare negli appositi seggiolini.
Negli Stati Uniti d’America non è prevista l’assistenza pubblica gratuita. Consigliamo al momento della prenotazione di stipulare la polizza assicurativa facoltativa integrativa Globy Rosso (facente parte del marchio Mondial Assistance), con massimale di spese mediche illimitato per vostra maggior tutela.
Nel corso di un viaggio possono accadere disguidi o inconvenienti nei servizi turistici prenotati dall’Italia. Ci permettiamo di farvi notare quanto segue: all’arrivo in hotel è prassi che sia richiesto di firmare una cedolina in bianco con i dati della carta di credito a garanzia di eventuali consumazioni e servizi extra.
Negli USA non esiste una classificazione ufficiale degli alberghi. Generalmente lo standard degli alberghi americani è molto buono anche se in alcune grandi città la qualità del servizio non corrisponde agli standard europei. Talvolta può accadere che alberghi di pari categoria abbiano caratteristiche differenti.
In alcuni periodi dell’anno le tariffe alberghiere subiscono variazioni rispetto a quelle utilizzate per i nostri tour (a causa di: promozioni, eventi speciali, manifestazioni, congressi, etc). Al momento della conferma del viaggio, in base alla disponibilità, le quote potranno essere modificate di conseguenza.
Le camere sono generalmente composte da due letti ad una piazza e mezza. Le camere triple o quadruple (intese con tre o quattro letti) in America non esistono: pertanto per camera tripla o quadrupla si intende l’uso della camera sulla base dei letti esistenti (generalmente ad una piazza o una piazza e mezza, rispettivamente King or Queen Bed) e queste sistemazioni sono consigliate solo per le famiglie. In loco, al momento del check-in ed in alternativa, si può richiedere l’aggiunta di un terzo letto “rollway bed” (il nostro letto pieghevole) pagando un supplemento direttamente all’hotel.
Il Piano Famiglia consiste nella possibilità che danno alcuni hotel di ospitare gratuitamente i bambini nella camera dei genitori. L’età massima dei bambini varia a seconda della struttura (da 11 a 18 anni). Le camere, di norma, vengono assegnate tra le ore 12 e le 15 e dovranno essere liberate, il giorno della partenza, entro le ore 10/12, salvo diverso accordo con la direzione dell’hotel.
2018 | ||
Giugno | 09 | |
---|---|---|
Agosto | 04 | 11 |
Settembre | 15 |
Partenze dal 01/06 al 26/06 | € 3.465 |
Partenze dal 27/06 al 20/08 | € 3.655 |
Partenze dal 21/08 al 30/09 | € 3.465 |
Supplemento Singola | € 1.185 |
Tasse Aeroportuali indicative € 320
Quote elaborate con volato intercontinentale delle compagnie One World Iberia British e American Airlines
SPECIALI
Sposi: Riduzione di € 100 a coppia
Over 60: Riduzione di € 100 a coppia
Repeaters: Riduzione di € 150 a coppia
Bloccaprezzo: Supplemento da € 65 a € 95
Collegamenti aerei
partenze da: Milano
Supplementi partenze da altre città italiane: Su richiesta
Supplemento partenza week-end: € 50
Su richiesta quotazioni con possibilità di utilizzare altri vettori aerei